Copywriter a distanza

CAD

12 DICEMBRE 2020

Come tutti sappiamo, il 2020 è stato un anno complicato. La vita di tutti noi è stata segnata da una piaga che ha fortemente condizionato la nostra libertà di muoverci, di vedere i nostri cari, di parlare, di respirare anche. Una piaga che ci ha costretti in casa, trasformando il nostro nido in un ufficio, limitando i nostri confini personali e sociali.
Ebbene questa piaga ha un nome: gli eventi online.

Dallo scorso marzo siamo circondati: videoconferenze, videointerviste, videolezioni continue e in tutte le modalità e su tutte le piattaforme: Meet, Teams, Zoom, Skype, Messenger, Whatsapp e Facebook che ti avvisa che tizio ha aperto una stanza – un’altra! – che potrebbe interessarti.

Che cosa ha a che fare l’AIC con tutto questo? Nulla, perché l’AIC è l’Associazione Italiana Celiachia. L’A.I.Copy invece ha deciso di far fronte a questa situazione nell’unico modo possibile: un evento online!

CAD – Copywriter A Distanza è un esercito di copy, soprattutto freelance, soprattutto donne, diciamolo, per cui tutto questo non è affatto una novità. Parliamo di persone pronte a tutto, capaci di stare su più piattaforme a gestire call senza battere ciglio. Gente che con una mano scrive, con una cucina e con una aiuta i figli in dad. Professionisti e professioniste che sanno perfettamente cosa serve per sopravvivere allo smart working: pazienza, ottimismo, tranquillità, ma soprattutto la pasta e il lievito per fare la pizza.

Noi CAD ci vedremo il 12.12 2020 in rete, non per impartire videolezioni, ma per fare il punto sul passato e parlare del futuro, di tutte le cose che faremo quando riusciremo a vederci. Perché per noi vederci sarà in ogni caso un evento eccezionale.


GLI INTERVENTI

IL PROGRAMMA

Cosa succede dalle 11 alle 17.

CHE FACCIAMO IL 12?

ore 11.00 Log in e caffè

a seguire, dopo un quarto d’ora di “io vi sento, voi mi sentite?”:

ore 13:00 Pausa pranzo, e qui potete fare come se foste a casa vostra.

ore 14.30:


I NOSTRI OSPITI

Marco Faccio

Ho scritto libri, fatto il direttore creativo esecutivo di Armando Testa, fondato una delle prime web agency italiane e poi la prima social agency: HUB09 Brand People. Ho lavorato per giganteschi marchi internazionali di quasi tutti i settori merceologici. Adoro lavorare per le birre soprattutto per la prova prodotto. Nel frattempo ho fatto 3 figli e una figlia, ho vinto un leone d’oro a Cannes per Nestlè baci perugina, un botto di altri premi e sono stato in Africa 8 volte. Una volta ho fatto 13 alla schedina, ma eravamo in tanti e mi hanno dato solo 7 milioni (di lire). Attualmente sono presidente e direttore creativo di HUB09.

Diego Fontana

Copywriter, docente, autore. Una decina di anni trascorsi come copywriter per le multinazionali dell’advertising Lowe Pirella e Saatchi & Saatchi. Collaboratore e autore del programma Tracce di Sport, in onda su Rai News, e Donna è sport, per Sky Sport Uno. Docente IED e formatore per diverse realtà aziendali, ha fondato lo studio TERRA, con cui aiuta enti e imprese a comunicare tra offline e online. Autore dei volumi #DigitalCopywriter e SCREEN, entrambi per FrancoAngeli. Ha scritto, tra gli altri, anche il romanzo di viaggio Sui passi di Francesco e il saggio L’atlante delle parole, pubblicati da Ediciclo Editore.

Laura Grazioli

Copywriter, content creator, docente e, all’occorrenza, communication strategist. Lavora in comunicazione da oltre 25 anni. Socio Art Directors Club Italiano, membro giuria Press&Print ADCI AWARD 2013 e “Ad spot non profit award 2013” di ADEE – AD EUROPEAN EVENTS. Da diversi anni tiene un laboratorio di pubblicità presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Alma Mater Studiorum di Bologna. Nel 2019 ha tenuto un Master in Visual Communication presso la Facoltà di Comunicazione, Management e Nuovi Media dell’Università di San Marino.

Piero Lo Faro

Motociclista, powerlifter amatoriale, e amante di Call of Duty. Per mantenere queste attività fa il copywriter da 25 anni, prima lavorando per alcune agenzie multinazionali, di cui è stato anche direttore creativo, e negli ultimi 4 da freelance. Visto che di clienti ne ha visti fin troppi adesso cerca di lavorare il meno possibile. Insegna al NABA nei corsi “Metodologia della comunicazione visiva” e “Short Story Adv”. Ama gli Slayer e il consumer insight.

Valentina Maran

Valentina Maran, Copy Senior, blogger, autrice e soprattutto fondatrice di NoAgency, l’agenzia liquida di freelance. Mi occupo di comunicazione a tutto tondo, sono appassionata di questioni di genere e linguaggio inclusivo, amo il neuromarketing e adoro il podcasting. Una quindicina di anni fa, dopo che l’agenzia dov’ero dipendente mi ha licenziata in tronco, mi sono vendicata scrivendo un libro che racconta del mondo della pubblicità e dei suoi retroscena. C’è qualcuno che ancora non mi rivolge la parola. Me ne farò una ragione.

Maurizio Maresca

Dopo la NABA, a 22 anni entro in McCann-Erickson, una delle agenzie dove si giocavano i campionati del mondo della pubblicità. Nel ‘96 sono copy senior in Ammirati Puris Lintas che nel ‘99 diventa Lowe Lintas Pirella Gottsche che nel 2000 diventa Lowe Pirella, cambio due agenzie senza muovermi. Mi muovo nel 2003, come direttore creativo esecutivo in Ata De Martini. Nel 2005 diventiamo Arnold, Gruppo Havas, l’agenzia più premiata d’Italia per due anni. Nel 2010 inizio a prestare consulenze per agenzie e clienti diretti. Dal 2018 sono direttore marketing e comunicazione del Consorzio Costa Smeralda.

Chicco Miomartini

È passato in diverse agenzie, soprattutto romane: al momento è in TBWAItalia. Negli anni ha seguito clienti nazionali e internazionali come Apple, Eni, Nissan Motor Company, BNL Gruppo BNP Paribas, Toyota Motor Italia, Poste italiane, Max factor, RdS e altri ancora. Ha lavorato su una trentina di spot TV, su infiniti spot radio, su montagne di annunci stampa, campagne digital, strategie social e integrate. Di sé dice: “So fare un ottimo mojito e un’eccellente carbonara, ma insieme stanno malissimo”.

Daniela Montieri

Copywriter freelance e docente, dal 2003 in poi ho sviluppato la passione per il naming e l’amore per la mia partita Iva. Dal 2014 collaboro come transcreator per diverse agenzie internazionali. Ho lavorato, tra gli altri, per Expert, Lavazza, Banca Popolare di Bari, Q8 Italia, Expedia, Enel, Paluani, Samsung. Nel 2013 ho aperto la community su Facebook “Un posto al copy”, che oggi conta più di 7.000 iscritti, per i cui post declino ogni responsabilità. Non contenta, nel 2016 ho contribuito a fondare l’Associazione Italiana Copywriter. Dal 2019 sono docente di Copywriting e Storia dell’Advertising presso lo IUAD di Napoli.

Roberto Ottolino

Roberto Ottolino è nato a Roma nel 1985. Ha lavorato come copywriter a Milano (A-Tono) e Roma (Gruppo Roncaglia, GTB, McCann) per clienti come 3M, Barilla, BNL, Bosch, Ford, Kia, Mastercard, Mercedes-Benz, Opel, Playboy, Poste Italiane, San Carlo, Save The Children, Smart, Sony PlayStation. Oggi è Senior Creative in The&Partnership, l’hub europeo dedicato a Toyota e Lexus, dove ha ottenuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali. È inoltre docente a contratto all’Istituto Europeo di Design e all’Università della Vita.

Eliana Pavoncello

Inizio in Saatchi, quando non si chiamava ancora Saatchi e per scrivere si usava carta e penna. Ho avuto la fortuna di crescere con i più grandi: clienti, agenzie, colleghi, direttori creativi. Campagne e riconoscimenti mi hanno insegnato che l’esperienza è nulla senza la passione. E io adoro il mio lavoro, oggi più che mai.

Mizio Ratti

Mizio Ratti fa il copy da trent’anni. Nel 1996 ha fondato Enfants Terribles, una delle agenzie italiane indipendenti più longeve. È fondatore e partner anche della digital agency Hallelujah e di Contento. Ha lavorato per più di 100 brand e vinto più di 50 pitch creativi. Nel 2012 è stato inserito in The Headliners, libro che raccoglie i migliori 50 copywriter italiani. È docente all’Accademia di Comunicazione di Milano. È stato consigliere dell’ADCI dove è stato l’ideatore del Grande Venerdì di Enzo. Le sue ultime campagne come direttore creativo: Dash Pods, Lenor, Emergency.

Marica Rinaldi

Segue come direttore creativo aziende e associazioni nel loro percorso di crescita e internazionalizzazione, nei settori più svariati: dai videogiochi all’architettura, dagli ambienti immersivi all’innovation governance, dalla consulenza aziendale all’agroalimentare. Precedentemente, ha lavorato in Saatchi&Saatchi, sia a Milano che a Roma, per clienti come Feltrinelli, Disney, Renault, Telecom Italia e molti altri. Si occupa di didattica ed alta formazione sia in contesti aziendali che per Università e istituti privati.

Giuseppina sabbarese

A 9 anni ha avuto un’idea: si è fatta regalare una macchina da scrivere. A 26, ha conquistato la prima scrivania da copywriter in STV. Poi DDB. E si è divertita con Volkswagen, Intesa Sanpaolo, De Cecco e tutti i brief che per i quali ha avuto un’idea. Portatile alla mano, ha collaborato per agenzie di adv ed eventi dove ha messo insieme l’amore per il teatro e quello per le parole. Oggi, direttore creativo di Sfera Communication, continua ad avere idee e raccontare storie. In tutte le forme.

Sergio Spaccavento

Chief Creative Officer e partner di ConversionE3, autore radiofonico (lo zoo di 105), televisivo (gialappa’s, mario di mtv, mariottide di infinity etc.), cinematografico (italiano medio, omicidio all’italiana), docente universitario e conferenziere internazionale, ma soprattutto un gran bel ragazzo. Spaccavento ha vinto diversi premi ai principali festival pubblicitari nazionali e internazionali, ha vinto l’MTV best show con la serie “Mario”, ha vinto 2 cuffie d’oro con lo zoo di 105, è stato finalista al nastro d’argento con il film “italianomedio” e con “omicidio all’italiana, ed è stato il primo italiano ad avere il palcoscenico dei Cannes Lions tutto per sé.

Alessandro Zuccherofino

Nel 2011 scopro l’esistenza del lavoro del copywriter. Da autodidatta, inizio a curare la comunicazione digitale di piccole attività. Nel tempo i clienti diventano più importanti finché nel 2017 entro in contatto con Paluani e lavoro sulla loro linea vegana: L’Edenista. Nel 2019, fondo Mission to Heart. Per gli amici, MiTH. Abbiamo già fatto tante cose: il lavoro svolto con Paluani, la comunicazione digitale di Skipper e Zuegg, i contenuti social per Telepass e Arval e l’inizio di collaborazioni per le quali vi rimando ai prossimi comunicati aziendali. Ma la cosa più bella sono i progress del venerdì. Quando ci rendiamo conto di quanti siamo diventati. E tutti ridono mentre si parla seriamente di lavoro


DOVE CI VEDIAMO?

Su Zoom, ti comunicheremo il link il giorno prima dell’evento.

dove ci vediamo

Welcome Kit

“E SE NON MI ISCRIVO?”

Se non ti iscrivi non riceverai il nostro welcome kit che abbiamo confezionato per te con tanto amore. Peggio per te.

A QUESTO PROPOSITO, CI TENIAMO A RINGRAZIARE

I NOSTRI PARTNER

Logo Garofalo
Logo Molino Rossetto