Lo statuto

STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA COPYWRITER

ART. 1 – (Denominazione e sede)

È costituita, nel rispetto dell’art.36 e sgg. del Codice Civile l’associazione culturale denominata: «Associazione Italiana Copywriter» (in sigla A.I.COPY) con sede in viale dei Quattro Venti, 150 nel Comune di Roma. Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria, ma l’obbligo di comunicazione agli uffici competenti.

ART. 2 – (Finalità)

  1. L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale.
  2. Le finalità che si propone sono in particolare:
    • tutelare, qualificare e migliorare la professione del copywriter e affermarla nei rapporti con il territorio nazionale e internazionale;
    • sviluppare tra gli aderenti rapporti di collaborazione con il fine di divulgare la conoscenza del mondo del copywriting e della scrittura persuasiva e creativa in qualsiasi sua forma e dell’importante ruolo che queste assumono all’interno del settore del marketing e della comunicazione;
    • diffondere la conoscenza del ruolo del copywriter presso istituzioni e imprese;
    • promuovere il copywriting come forma di espressione creativa, artistica e culturale e ogni iniziativa o mezzo di comunicazione che possa valorizzarlo;
    • realizzare connessioni culturali tra l’Associazione e altre realtà che, come questa, sviluppano temi inerenti alla comunicazione (per esempio con Università, Ordini Professionali, Associazioni Culturali, soggetti privati);
    • realizzare uno spazio comune dove i copywriter possano collaborare in modo sinergico per creare un punto di riferimento nel settore e nel territorio nazionale e internazionale;
    • aiutare i copywriter nella sponsorizzazione attraverso l’ausilio di pubbliche relazioni e campagne di comunicazione;
    • svolgere corsi di formazione orientati allo sviluppo delle competenze personali di ogni individuo appartenente all’associazione; divulgare le produzioni di eccellenza e le tematiche inerenti il copywriting nel territorio nazionale e internazionale, inteso come realtà allo stesso tempo geografica e culturale;
    • facilitare l’inserimento professionale delle nuove generazioni di copywriter e incentivare l’attività dei giovani e degli studi professionali;
    • incentivare concorsi per copywriter di ogni livello;
    • proporre incontri dedicati al mondo del copywriting, della comunicazione pubblicitaria e della creatività;
    • ingaggiare, assumere e/o scritturare copywriter, professionisti della comunicazione, esperti o altro personale specializzato estraneo all’Associazione Italiana Copywriter per il compimento degli obiettivi statutari;
    • promuovere la pubblicazione di libri, riviste, ricerche e opuscoli con finalità divulgative, sempre e comunque nell’ambito della propria attività istituzionale;
    • provvedere alla cessione, per corrispondenza e non, dei beni e servizi che la stessa dovesse produrre o acquisire nell’ambito della propria attività istituzionale, sempre nel limite dei costi specifici sostenuti.

ART. 3 – (Attività non istituzionali)

L’Associazione potrà eventualmente svolgere attività non istituzionali quali, a titolo esemplificativo: ideazione di campagne pubblicitarie, realizzazione di contenuti multimediali, guide, allestimenti, presentazioni per mostre e musei, organizzazione di viaggi culturali e tematici, attività per l’integrazione multiculturale.

ART. 4 – (Soci)

  1. Sono ammesse all’Associazione tutte le persone fisiche che ne condividono gli scopi e accettano il presente statuto e l’eventuale regolamento interno.
  2. L’organo competente a deliberare sulle domande di ammissione è il Consiglio Direttivo. Il diniego va motivato. Il richiedente, nella domanda di ammissione dovrà specificare le proprie complete generalità impegnandosi a versare la quota associativa.
  3. Esistono 3 categorie di soci:
    • Soci Fondatori – coloro che si sono riuniti la prima volta per dare origine all’Associazione Italiana Copywriter senza obbligo di versamento della quota annuale;
    • Soci Onorari – tutti coloro che il Comitato Direttivo, in accordo con l’Assemblea dei soci, ha deliberato di considerare appartenenti all’Associazione Italiana Copywriter per meriti o motivi “speciali”, senza obbligo di versamento della quota annuale.
    • Soci Ordinari – tutti coloro che sono iscritti all’Associazione Italiana Copywriter e in regola con i versamenti delle quote annuali;
    • Soci Sostenitori – tutti coloro che sono iscritti all’Associazione Italiana Copywriter e in regola con i versamenti delle quote annuali ma con la possibilità di partecipare a eventi dedicati ai soli soci sostenitori;
    • Soci Agenzie e Studi professionali – agenzie e studi professionali di pubblicità e comunicazione e che sono iscritti all’Associazione Italiana Copywriter e in regola con i versamenti delle quote annuali;
  4. L’ammissione a socio è a tempo indeterminato, fermo restando il diritto di recesso.
  5. L’associazione prevede l’intrasmissibilità della quota o contributo associativo a eccezione dei trasferimenti a causa di morte e la non rivalutabilità della stessa.